Referendum 2011: arriva l’applicazione per iPhone e iPad
Questo fine settimana, precisamente nei giorni 12 e 13 di Giugno, i cittadini italiani saranno chiamati a votare per il Referendum di cui tanto si è parlato in questo ultimi mesi, non tanto attraverso i “mass media”, ma più che altro in rete e tra i social network ,diventati ormai in assoluto, i mezzi più efficaci per la condivisione di idee, e per la comunicazione di massa. I quesiti referendari che verranno presentati ai cittadini italiani sono i seguenti:
1-REFERENDUM ACQUA PUBBLICA : “Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall’art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea” convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale”
2-ABROGAZIONE CALCOLO TARIFFA SECONDO LOGICHE DI “MERCATO”:“Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?”
3-REFERENDUM ENERGIA NUCLEARE:“Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?”.
4-REFERENDUM LEGITTIMO IMPEDIMENTO:“Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante “disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?”.
Questi sono i quattro quesiti a cui dovrete rispondere al Referendum del 12 e 13 Giugno, per il quale come già ribadito in precedenza, i mass media non hanno rivolto particolare attenzione, ed anche se in rete sono presenti tantissime risorse, le quali permetteranno di acquisire conoscenze sul valore e sui significati di questo Referendum, non tutti hanno il modo o il tempo di potersi mettere alla ricerca di queste informazioni sul Web. I temi per i quali gli italiani sono stati chiamati a votare, sono tutti importantissimi, e aldilà delle proprie idee è molto importante andare a votare ed esprimere quelli che sono i propri pareri. All’interno di questo articolo vi abbiamo mostrato a quali quesiti verrete sottoposti, ma se volete analizzare nel dettaglio il significato di ciascuno dei quattro quesiti, potrete farlo attraverso un’applicazione per dispositivi provvisti di iOS chiamata “Referendum”, applicazione gratuita grazie alla quale avrete la possibilità di analizzare nello specifico, il significato di ciascun quesito, prendendo visione delle differenze specifiche che intercorrono tra il votare SI ed il votare NO. Un’applicazione dunque molto utile se non avete ancora chiaro il perché questo fine settimana siete chiamati a votare, applicazione che potrete reperire gratuitamente all’interno dell’App Store.

- Scrittore e Blogger